Didattica
Calendario scolastico
La Regione Toscana con delibera 288/2017 ha approvato il nuovo calendario scolastico per le scuole di ogni ordine e grado che hanno sede nella nostra regione.
Per l’anno scolastico 2019/2020 l’avvio delle attività didattiche per tutti gli studenti è il 16 settembre 2019, il termine è il 10 giugno 2020
Queste le festività:
- 1 novembre: Tutti i Santi;
- 8 dicembre: Immacolata Concezione,
- 25 dicembre: Santo Natale;
- 26 dicembre: Santo Stefano;
- 1 gennaio: Capodanno;
- 6 gennaio: Epifania;
- Santa Pasqua
- Lunedì dell’Angelo;
- 25 aprile: Festa della Liberazione;
- 1 maggio: Festa del Lavoro;
- 2 giugno: Festa nazionale della Repubblica;
- La festa del Patrono.
Sospensione obbligatoria delle lezioni
- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 (compresi)
- Vacanze pasquali: da giovedì 9 aprile a martedì 14 aprile 2020 (compresi)
Validazione Anno Scolastico Scuola Secondaria I e II Grado
Circolare n.20 Prot. N. 1483 del 4 marzo 2011:
“… ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”.
– come base di riferimento, per la determinazione del limite minimo di presenza, deve essere considerato il monte ore annuale delle lezioni, che può eventualmente essere suddiviso in moduli orari ridotti, in sei o in cinque giorni settimanali
– non si deve far riferimento ai giorni complessivi di lezione, ma solo al monte orario annuale.
“.. le istituzioni scolastiche possono stabilire per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al limite minimo di presenze a condizione che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati”.
Il Collegio dei Docenti Unitario ha deliberato, tra le situazioni contemplate dalle eventuali deroghe, le assenze dovute a:
- gravi motivi di salute e problematiche familiari
- terapie e/o cure programmate
- partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I. e/o da scuole di danza, secondo orario concordato in precedenza con la scuola.
In caso di malattia, la stessa deve essere prontamente certificata, evitando di doverlo fare in fase successiva con conseguenti difficoltà. I certificati postumi possono essere accettati esaminando caso per caso per valuta l’impossibilità effettiva di non averli prodotti per tempo. Possono rientrare tra le assenze in deroga anche le attività finalizzate all’acquisizione di competenze relative al curricolo di studio.
L’entrata a scuola in ritardo viene inclusa nel monte ore di assenze annuali.
Il numero totale di ore di assenza, viene desunto e incrociato anche dai registri personali dei docenti. Conseguentemente, i docenti presteranno la massima attenzione nel registrare le ore di assenza, i ritardi e/o entrate posticipate e le uscite anticipate.
Prospetto. per ogni classe della Scuola Secondaria di II Grado, del monte orario annuale, nonché il limite massimo di ore di assenza previste nel computo annuale
Classe | n. ore curricolari settimanali | n. massimo assenze ore |
---|---|---|
1A | 38 | 313 |
2A | 39 | 321 |
3A | 40 | 330 |
4A | 40 | 330 |
5A | 42 | 346 |
1B | 27 | 222 |
2B | 27 | 222 |
3B | 30 | 247 |
4B | 30 | 247 |
5B | 30 | 247 |
1C | 27 | 222 |
2C | 27 | 222 |
3C | 30 | 247 |
4C | 30 | 247 |
5C | 30 | 247 |
1D | 27 | 222 |
2D | 27 | 222 |
3D | 30 | 247 |
4D | 30 | 247 |
5D | 30 | 247 |
1E | 27 | 222 |
2E | 27 | 222 |